Fotografia che è la vita e le storie del mondo. Fotografia che è la storia del presente. Storie e fotografie che riportano le persone, le vite. Un racconto quotidiano, importante. Un racconto che facciamo insieme a Luca Bruno, fotogiornalista di AP Associated Press, intervistato da Federicapaola Capecchi.
All’interno del TG FOTOGRAFIA (qui info https://federicapaola.wordpress.com/2021/03/10/tg-fotografia-torna-ad-aprile-2021/) un telegiornale dedicato solo alla fotografia, “10 minuti con” è un breve appuntamento con fotografi, sia nazionali che internazionali, dove si parla di alcuni aspetti fondamentali o di un loro lavoro o della loro ricerca in generale.
Ai 10 minuti con può seguire, a discrezione di Federicapaola Capecchi ed anche del gradimento dell’autore da parte del pubblico, un approfondimento che, a quel punto, diventerà lo speciale “focus on”.
Mercoledì 31 Marzo 2021 è stata la volta di Luca Bruno, fotoreporter.
In questo appuntamento di “10 minuti con” abbiamo sforato i 10 minuti, di 4. Ma non potevo far a meno di lasciar parlare la lunga storia di Luca, di farvi ascoltare non solo un ottimo fotogiornalista ma anche una persona sensibile e speciale. Sono 4 minuti in più ben spesi, vi assicuro.
La fotografia è un linguaggio, il fotogiornalismo ne è una materia che si basa sulla testimonianza e sulla pratica della sottrazione, per cercare la sintesi di un racconto che si avvicini il più possibile alla realtà accaduta. La sottrazione avviene da subito, già mentre stai guardando attraverso la macchina, ma togliere non vuol dire escludere, serve a non confondere, a non distrarsi, perché stai dicendo una cosa precisa a chi non era presente. Luca Bruno
Le sue sono fotografie non predatorie, mai; a volte anche durissime, come quelle di Carlo Giuliani a Genova, ma mai predatorie e che, in molti casi, vivono di molti ritratti.
Luca Bruno documenta e trascrive il tempo e la situazione, rendendo evidente lo spirito umano delle vicende, degli accadimenti.
Non cerca il sensazionalismo dell’evento per far posto ad una visione più intima. Ognuna delle fotografie che vediamo offre uno sguardo profondo, restituendo status e dignità ad ogni soggetto fotografato e riuscendo, egualmente, a rivelare speranze e paure, così come i fatti, i luoghi, le circostanze. Lontano dalla crudeltà diretta quando la documenta, da vita ad una visione sottile.
Scrive ogni volta un pezzo di storia, non forse quella che finisce nei libri, ma quella del presente, della realtà contingente, degli esseri umani. Descrive un evento e lo contestualizza, dando un nome e un volto alle storie e a questo presente; conduce per mano me osservatore su luoghi e fatti, riesce a trovare un punto di incontro tra cause ed effetti; prova a dare un’interpretazione dei fatti. Un’esplorazione a tutto tondo.
Evita gli stereotipi e, in ogni situazione, scelta e inquadratura, vuole documentare ed evidenziare i tratti che creano comprensione, dialogo. Uno stile semplice ed umile, che ci rende partecipi di ogni scena.
Fotografie che documentano la vita grazie ad uno sguardo sensibile, oltre che capace.
Fonde l’accaduto all’esperienza individuale, cosa che permette di porsi domande per iniziare una reale analisi del problema. Un approccio fatto anche di sensazione – che non è certo sconveniente – tanto nelle domande che si pone e che pone a chi guarda, quanto in tutte le scelte che attua.
Una scelta precisa, non solo di approccio, che sembra voler dire: tutto questo ti riguarda!
Federicapaola Capecchi
Kosovo. (AP Photo/Luca Bruno) Ethnic Albanian refugees line up waiting for food at a Kukes refugeee transit camp, after crossing the Kosovo Albania border in Morini, northern Albania, Sunday, May 23, 1999. Refugees continue to flow into Albania in the face of a Serb campaign of ethnic cleansing in Kosovo. (AP Photo/Luca Bruno) Italy Migrant Deaths (AP Photo/Luca Bruno) U.S. Marines run while aiming their guns at a house where they suspect a Serb sniper is hiding in downtown Gnjilane, Southern Kosovo, Friday, June 18, 1999. U.S. Marines arrived in Gnjilane to take part in the NATO peace mission. (AP Photo/Luca Bruno) Esplosione e naufragio Petroliera Haven al largo di Arenzano , 11, Aprile 1991(AP/Photo/Luca Bruno) G8 summit protests, in Genoa, Italy. (AP Photo/Luca Bruno) ** FILE ** In this July 20, 2001 file photo, demonstrator Carlo Giuliani lies dead on the ground after clashes with police during G8 summit protests, in Genoa, Italy. A court has found 15 Italian officials guilty of abusing protesters detained in a police garrison following violent demonstrations at the 2001 Group of Eight summit in Genoa. A lawyer for some of the alleged victims says judges in the northern city handed down sentences ranging from a few months to five years in jail for the officials, mainly doctors, police and corrections officers. Judges cleared 30 other officials from charges of assault and abuse of authority in a ruling that came late Monday July 14, 2008 after hours of closed-doors deliberations. (AP Photo/Luca Bruno) ** FILE ** In this July 20, 2001 file photo, demonstrator Carlo Giuliani lies dead on the ground after clashes with police during G8 summit protests, in Genoa, Italy. A court has found 15 Italian officials guilty of abusing protesters detained in a police garrison following violent demonstrations at the 2001 Group of Eight summit in Genoa. A lawyer for some of the alleged victims says judges in the northern city handed down sentences ranging from a few months to five years in jail for the officials, mainly doctors, police and corrections officers. Judges cleared 30 other officials from charges of assault and abuse of authority in a ruling that came late Monday July 14, 2008 after hours of closed-doors deliberations. (AP Photo/Luca Bruno) Bernardo Provenzano (AP Photo/Luca Bruno) (AP Photo/Luca Bruno) A woman walks through high water in St. Mark’s Square as strong winds pushed the Adriatic Sea into the Venice lagoon, submerging part of the city, Friday, Dec.12, 2008. Violent storms flooded parts of Rome on Thursday, killing at least one person, and the sea again threatened Venice as a wave of bad weather continued to plague Italy. (AP Photo/Luca Bruno) Michelangelo Antonioni (AP Photo/Luca Bruno) The shadow of a man holding his daughter following a quake aftershock is seen on the side of a tent, at a makeshift camp in L’Aquila, central Italy, Tuesday, April 7, 2009. Some of the thousands of people driven from their homes by Italy’s deadly earthquake found shelter Tuesday in tent camps, seaside hotels or their own cars, making due with makeshift accommodations as hopes began to fade that any more survivors would be found. As strong aftershocks continued to jolt the region, the official death toll from Monday’s temblor climbed to 207, with 15 people still unaccounted for. (AP Photo/Luca Bruno) Vatican Pope Funeral (AP Photo/Luca Bruno) Italy Migrant Deaths (AP Photo/Luca Bruno) Italy Virus Outbreak (AP Photo/Luca Bruno) Virus Outbreak Italy (AP Photo/Luca Bruno) APTOPIX Virus Outbreak Italy Nursing Homes (AP Photo/Luca Bruno) Virus Outbreak Italy Lifesavers Photo Gallery (AP Photo/Luca Bruno) APTOPIX Virus Outbreak Italy’s Heroes Photo Gallery (AP Photo/Luca Bruno)